HSH Informatica e Cultura S.r.l. è una società di servizi informatici fondata a Matera nel 1985. A quasi quarant’anni dalla nascita, HSH è un partner tecnologico affidabile per Pubbliche Amministrazioni, fondazioni e organizzazioni culturali, con una specializzazione storica nella gestione del territorio e nei Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS), affiancata oggi da competenze evolute in cybersecurity, intelligenza artificiale (AI), cloud e DevOps, Linked/Open Data, servizi SaaS e transizione digitale. La nostra missione è trasformare obiettivi istituzionali e culturali in piattaforme digitali robuste, sicure e interoperabili, mantenendo un approccio “su misura” e un forte orientamento al risultato.
Negli anni HSH ha consolidato un patrimonio metodologico e organizzativo fatto di processi, standard e buone pratiche che consentono di affrontare progetti complessi con tempi, costi e qualità sotto controllo. L’esperienza maturata e il mantenimento di certificazioni e qualifiche professionali ci permettono di progettare e integrare ecosistemi informativi pienamente conformi alle Linee guida AgID e al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), adottando in via sistematica i principi di privacy-by-design, security-by-design e accessibilità.
Competenze tecnologiche distintive
- GIS & Digital Twin del territorio. Progettiamo e realizziamo SIT/WebGIS 2D e 3D per pianificazione, monitoraggio e fruizione: PostgreSQL/PostGIS, servizi OGC, QGIS/QGIS Server, pubblicazione 3D Tiles e visualizzazione con CesiumJS. Lavoriamo su pipeline dati geospaziali, geocataloghi, tematizzazioni dinamiche e strumenti di location intelligence per decisioni basate su evidenze.
- AI & Data Engineering. Applichiamo machine learning e NLP a casi d’uso pubblici e culturali (classificazione documentale, estrazione di metadati, deduplicazione, raccomandazione di contenuti/location, analisi semantica). Strutturiamo pipeline MLOps e architetture dati (ETL/ELT, data lake, knowledge graph) con attenzione alla qualità del dato e alla spiegabilità (explainable AI).
- Cybersecurity & Compliance. Offriamo assessment e hardening su infrastrutture e applicativi, gestione delle vulnerabilità, secure SDLC, piani di continuità e disaster recovery, supporto alla conformità GDPR, DPIA, registro trattamenti, nonché allineamento ai requisiti NIS2 per gli enti pubblici. Integriamo controlli di sicurezza e scansioni automatizzate nelle pipeline CI/CD.
- Cloud, DevOps & SaaS. Abilitiamo migrazioni e/o progettazioni cloud-native su infrastrutture IaaS/PaaS, containerizzazione (Docker/Kubernetes), CI/CD, Infrastructure as Code e monitoraggio applicativo. Offriamo servizi gestiti e SaaS multi-tenant per ridurre TCO, accelerare i rilasci e garantire affidabilità, scalabilità e sicurezza.
- Interoperabilità & Linked/Open Data. Disegniamo API e modelli dati aderenti agli standard nazionali ed europei (DCAT-AP_IT, EAD3, Dublin Core, PREMIS, GeoDCAT), predisponiamo dataset e metadatazione per la PDND e curiamo la pubblicazione di open data di qualità, favorendo la riusabilità e l’integrazione tra piattaforme.
- Portali, UX e accessibilità. Progettiamo servizi digitali centrati sull’utente, con interfacce accessibili (WCAG), responsive e orientate a task chiari per cittadini, imprese, operatori culturali e professionisti dei settori creativi.
Il Team: ruoli, metodo e cultura professionale
Il team HSH unisce seniority tecnica e conoscenza del dominio PA/culturale. Operiamo con squad cross-funzionali guidate da un Project/Program Management Office che presidia pianificazione, qualità e rischi. I principali ruoli coinvolti:
- Project Manager / PMO: governance, WBS, gestione rischi, budget, avanzamento e reporting verso il committente.
- Solution/Software Architect: architetture modulabili, scelte tecnologiche, sicurezza e scalabilità.
- Sviluppatori full-stack (senior/junior): front-end e back-end orientati a API, microservizi e integrazione continua.
- Data Engineer & Data Scientist/ML Engineer: progettazione pipeline dati, modelli ML/NLP, validazione e MLOps.
- GIS Specialist & Geospatial Developer: modellazione geospaziale, servizi OGC, 3D Tiles, analisi spaziali.
- Cybersecurity Specialist: threat modeling, hardening, vulnerability management, secure code review.
- DevOps/SRE: CI/CD, IaC, osservabilità, performance, business continuity e DR.
- UI/UX Designer & Service Designer: ricerca utenti, wireframe, prototipi, test di usabilità, compliance WCAG.
- QA & Test Engineer: piani di test, test automatizzati, performance e penetration testing coordinati.
- Technical Writer & Trainer: manualistica, knowledge base, piani formativi e capacity building per il personale dell’ente.
Metodo di lavoro. Combiniamo agile delivery e project management predittivo per rispettare milestone, vincoli amministrativi e momenti autorizzativi tipici della PA. Usiamo cerimonie agili (planning, review, retrospective), issue tracking, code review, test automatizzati e strumenti di documentazione tracciata. Ogni rilascio è accompagnato da piani di esercizio, manuali e sessioni formative per l’autonomia gestionale dell’ente.
Aggiornamento continuo e innovazione
Riteniamo strategico l’apprendimento continuo: programmi interni di upskilling/reskilling, tech-scouting su standard e tecnologie emergenti (AI generativa, computer vision per beni culturali, knowledge graph, geospatial streaming), partecipazione a comunità professionali e progetti pilota. Manteniamo una toolchain aggiornata e una base di conoscenza condivisa per riusare componenti, accelerare i tempi di avvio e garantire omogeneità qualitativa tra progetti.
Nel campo della transizione digitale della PA, accompagniamo i committenti nella definizione di roadmap e piani di adozione: razionalizzazione applicativa, interfacce con piattaforme abilitanti (es. identità digitale, pagamenti, notifiche, scambio dati), governance del dato e politiche di sicurezza e data retention. Nei progetti con impatto sul territorio, integriamo valutazioni ex-ante/ex-post e KPI misurabili (adozione, performance, impatto economico-sociale, fruizione).
Aziende Partecipate
Indirizzo e Dati fiscali:
HSH Informatica & Cultura S.r.l.
P.IVA. 00430170779 – Cap. soc.114.000 Euro int. ver.
Iscrizione CCiAA n. 43680 – Matera
PEC : infohsh@pec.it
Sede:
Via Conversi 92
75100 Matera – Italia (GMT+1)
Garanzie per il Cliente
Privacy
Informativa privacy policy per gli utenti che consultano questo sito
Marchi e Loghi
tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari salvo dove non espressamente indicato.
Marchi e Loghi
tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari salvo dove non espressamente indicato.
Punti di Contatto
Amministrazione
Telefono: 0835 388125
(Dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9:00 alle 13 e dalle 16.00 alle 19.00 GMT+1 – Roma)
Fax: 0835 269814
Email: amministrazione@hsh.it
Servizio Clienti
Telefono: 0835 388125
(Dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9:00 alle 13 e dalle 16.00 alle 19.00 GMT+1 – Roma)
Fax: 0835 269814
Email: clienti@hsh.it
Per reclami utilizzo delle seguenti modalità:
Telefono: 0835 388125
(Dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9:00 alle 13 e dalle 16.00 alle 19.00 GMT+1 – Roma)
Fax: 0835 269814
Email: reclami@hsh.it
posta ordinaria all’indirizzo: Via Conversi 92 75100 Matera – Italia (GMT+1)
Informazioni generiche
Email: info@hsh.it